L’arte antica
Il ricamo è una delle arti più versatili e raffinate. Con la sua moltitudine di punti e la possibilità di utilizzare pressoché qualunque tessuto e filato, il ricamo si distingue per la possibilità di espressione e di personalizzazione. Il filo diventa l’inchiostro che scrive, i ricami prendono forma da un semplice sottile filo che colora e impreziosisce ogni tocco creativo.
Materiali
Per il ricamo comune si utilizza un filo mediamente torto: il grado di torcitura e la brillantezza del colore del filato possono fare la differenza e conferire al lavoro un aspetto particolarmente raffinato.
Gli aghi sono particolarmente importanti, così come la scelta del tessuto, che dovrà essere sempre sufficientemente teso, grazie all’utilizzo di un telaio, e mantenuto a dritto filo per evitare che, terminato il lavoro, risulti deformato.
A mano a mano che si acquisicono maggiori prestazioni tecniche, sperimentando nuovi punti, nuovi tessuti, nuovi filati e nuovi aghi, si arriverà ad ottenere la sufficiente maestria per procedere con la realizzazione di ricami artistici.
Tecniche
In genere i ricami si montano su tela incerata o sopra un telaio. Quando si voglia far senza telaio è opportuno mantenere la stoffa sufficientemente tesa con le dita.
La calcatura dei disegni può avvenire in modi diversi. Si possono utilizzare specifici inchiostri che con il calore o con l’acqua si dissolvono, oppure dei disegni già pronti da trasferire sul tessuto con il ferro da stiro.
Per ottenere degli ottimi ricami è essenziale tracciare il contorno con piccoli punti in modo molto preciso, infatti, senza questo accorgimento, i ricami appariranno trascurati e irregolari.
Per poter esprimere al meglio le potenzialità del ricamo è opportuno conoscere molto bene le particolarità del tessuto e dei filati scelti, avendo cura di modificare la tensione del filo in virtù del risultato che si vuole ottenere.
Il ricamo a macchina segue dei processi automatizzati e permette di creare ricami particolarmente accurati.
Nella versione free motion machine si utilizza uno speciale piedino rotondo che permette ampi movimenti liberi della macchina. In questo modo sarà possibile mantenere la stessa libertà creativa del ricamo a mano con la precisione del punto meccanico. La tecnica free motion machine permette di ottenere degli effetti artistici molto caratteristici e personalizzati.
L’arte del ricamo a mano unita a tecniche di cucito creativo e free motion machine offre infinite possibilità espressive risultando un vero lasciapassare a stili innovativi e contemporanei.