La base di tutte le tecniche: ago e filo
Il cucito è alla base di molte altre tecniche fiber art, infatti le tecniche derivate dal cucito, sia eseguito a mano che a macchina, si fondano sulle modalità di esecuzione tipiche del cucito. La conoscenza dei tessuti e del loro utilizzo, così come lo studio dei progetti e dei punti necessari, parte dall’acquisizione pratica delle tecniche del cucito.
L’importanza della postura
Prima di ogni altra cosa da sapere, va detto che è necessario conoscere la giusta postura da utilizzare durante la lavorazione, infatti non esiste alcun genere di cucitura, né di ricamo, che obblighi a stare in posizioni scomode o di disagio.
L’altezza della sedia deve essere ben proporzionata a quella del tavolo. Le braccia devono tenere il lavoro ad un’altezza tale da evitare di abbassare la testa che deve restare dritta o, eventualmente, inclinata leggermente in avanti.

Materiali
Aghi, forbice e ditale devono essere scelti con cura. Gli aghi devono essere specifici per ogni tipo di lavorazione scelta, di tessuto e di filato. Il loro spessore e la loro lunghezza sono particolarmente importanti.
Le forbici devono essere ben affilate e con la punta adatta al tipo di lavorazione.
Altrettanto importante è il supporto sul quale si cuce: i tessuti hanno differenti tensioni e si comportano in differenti modi, per questo necessitano di essere conosciuti nelle loro specificità.

Tecniche
Imparare a cucire prevede un vero e proprio studio teorico e pratico. I punti base da imparare sono molti e molte sono le piccole tecniche accessorie che seguono ogni punto.
È importante conoscere a fondo le proprietà dei tessuti, dei filati e della tecnica prescelta. Solamente quando la tecnica sarà acquisita si potranno fare sperimentazioni artistiche di vario genere, tra cui cucito creativo, artistico, free motion machine (con l’uso della macchina da cucire e piedini specifici), quilting e patchwork.