Freeform e Fiber Art
Il Freeform è ritornato alla ribalta negli anni ‘60 e ’70 nella moda portando una ventata di gioia e innovazione nelle arti tessili utilizzate nella creazione artistica artigianale degli abiti e degli accessori indossabili.
Il perfetto connubio
La tecnica freeform è una delle tecniche maggiormente rappresentate nella Fiber Art.
Oggi la Fiber Art è riconosciuta anche in Italia come vera e propria forma artistica e le installazioni sono apprezzate e ricercate.
Yarn Boombing
Un metodo innovativo di presentazione delle opere Freeform è lo Yarn Boombing, letteralmente “bombardamento di lana” o, se vogliamo, ”lavoro a maglia urbano”. Si tratta di decorare con lavori freeform oggetti urbani di ogni tipo, come edifici, ponti, strade, e ambienti naturali, come parchi, alberi lungo le strade, cespugli.
Libertà artistica in libera Natura
La Fiber Art che piace a me e che amo sperimentare è estremamente rispettosa dell’ambiente e delle piante vive, tanto quanto della natura in generale, che necessita di libertà per respirare e crescere e non è adatta ad accogliere le impurità delle fibre sintetiche.

Alterità dignitosa
La Fiber Art è sintesi di forme e simboli riprodotti con maestria, è l’incontro di modalità, filati, colori che si armonizzano, è creazione personalizzata e artistica originale e profondamente simbolica.
Le installazioni Fiber Art sono descrittive della divulgazione di un messaggio e nobilitano il lavoro manuale artigianale e artistico elevandolo a simbolo di umana capacità di trasfigurazione simbolica.
Fiber Art libera
La tessitura, il ricamo e le arti tessili in genere non sono appannaggio del mondo femminile e non tutte le forme artistiche sono necessariamente caratterizzate politicamente o socialmente in maniera esclusiva. Ecco che la bellezza della Fiber Art trova la sua giustizia nell’essere detentrice del messaggio di vera e profonda libertà espressiva.
Il cuore palpita libero
È importante avvicinarsi a questa meravigliosa arte con occhi puliti e liberi da ideologie. La Fiber Art è un metodo espressivo: non è appannaggio di un unico pensiero o di un unico messaggio. Qualunque artista artigiano può incontrarla, sceglierla, modellarla, modificarla, personalizzarla, proprio perché ciò che di più potente questa arte esprime è la libertà. E la libertà, la profonda libertà, non è assenza di regole: è, piuttosto, la personale, sentita nell’anima, ragionata scelta che si fa delle regole e del modo di esprimerle.
Esperienze tattili visive
L’arte tessile Freeform, in sé, può essere declinata in mille modi diversi ed è una delle tecniche che esprime con intensa efficacia le potenzialità della Fiber Art e delle arti tessili in genere. Sono adorabili gli oggetti utilizzati per abbellire le vetrine dei negozi, gli oggetti d’arredamento, le stravaganze che si possono ottenere con l’intreccio di fili e tecniche miste utilizzate con maestria e senso estetico.
Libera espressione
I livelli e l’utilizzo della tecnica Freeform possono essere molteplici: non necessariamente il Free Form richiede un’utilità pratica. Ci possono essere sculture e opere di vario genere che hanno come scopo quello dell’ espressione in sé: in questo modo, attraverso queste modalità, la tecnica Free Form è detentrice di messaggi di libertà e libera manifestazione.
Ancora e ancora
La Fiber Art si avvale di numerose tecniche e di diversificate espressioni tattili utilizzando la tessitura, il ricamo, il macramè, il cucito creativo e ogni tecnica tessile disponibile.
Il Free Form è una delle tante tecniche che si sovrappone, dialoga e sperimenta le innumerevoli declinazioni della Fiber Art e, forse, è una delle tecniche che maggiormente esprime l’essenza della Fiber Art, libera creatrice di mutamento e alterità dello sguardo.