L’opera d’arte – Romano Guardini
“L’uomo è tutto proteso a divenire quell’immagine che gli è assegnata come compito dalle sue capacità e disposizioni. Se ora s’imbatte in un’opera che ha raggiunto maturità e chiarezza, allora questa influisce sulla sua disponibilità interiore al mutamento, conferma la sua volontà di trasformazione e le promette compimento. Ne ricava dunque quella peculiare fiducia che l’autentica opera d’arte comunica a chi è sensibile e che non ha nulla a che vedere con l’ammaestramento e incitamento teorico. Si tratta del sentimento immediato di poter ricominciare e della volontà di farlo rettamente” (…)