Granny Square Addicted
Granny Square, ossia mattonelle della nonna. Questa tecnica è versatile e si presta alla creazione di tantissimi progetti diversi. Le piastrelle possono assumere una forma quadrata, rettangolare, rotonda, pentagonale, triangolare o qualunque altra forma geometrica e vengono poi cucite tra loro fino a formare un unico pezzo.
Si possono confezionare abiti, accessori, coperte e qualunque oggetto si presenti alla nostra fantasia. Nella versione classica le mattonelle erano confezionate a punto alto e mezzo punto e solitamente venivano utilizzati colori neutri. Spesso venivano utilizzate gugliate di filato avanzato da altri lavori.
Come per ogni tecnica, maggiore è lo studio, pratico e teorico, maggiore è la possibilità di declinare la tecnica in virtù dei propri progetti. La scelta dei colori e dei filati è essenziale per creare effetti davvero diversi tra loro. La pratica aiuta molto, poiché il modo di cucire tra loro le mattonelle e la scelta degli strumenti e dei materiali è davvero importante e fa la differenza tra un lavoro ben fatto e un imparaticcio.
Per poter confezionare gli abiti si seguiranno i modelli sartoriali avendo cura di scegliere la dimensione delle mattonelle in base alla taglia e al progetto scelto.

