Vai al contenuto
Home » Tecniche Uncinetto Free Form

Tecniche Uncinetto Free Form

Libertà tra Arte e Tecnica

La tecnica freeform è una delle più divertenti e creative. Si tratta di preparare degli scrumbles, ossia varie parti separate tra loro, che verranno poi unite fino a creare un unico progetto.

Si possono confezionare abiti, accessori, oggetti, rivestimenti, quadri tessili.

Scrumbles

Questa tecnica è spesso utilizzata nella fiber art e prevede un profondo studio, non solo della tecnica stessa, ma anche dei filati e dei punti utilizzati.

Arte libera

Nonostante la sua libertà d’espressione, la tecnica Free Form richiede regole e modelli. Anzi, proprio perché libera necessita di grande abilità tecnica per poter esprimere con successo la propria creatività. I vari scrumbles, infatti, non vanno uniti a caso, poiché così facendo si rischia di creare qualcosa di informe o dai colori stonati.

Forme iperboliche

Gli scrumbles sono formati da punti specifici relativi alla tecnica freeform, che prevedono effetti tridimensionali, a spirale, bombati, tondeggianti, come ad esempio il puff button o il crochet iperbolico.

I filati vanno scelti con cura, sia per quanto riguarda le sfumature cromatiche, sia per il tipo, poiché gran parte dell’effetto del freeform è dato proprio dal creativo e personale accostamento di tipologie diverse di filato che, unite tra loro, creano effetti singolari e artistici.

Come un tessuto

Il freeform crochet non prevede l’uso di cordini e reti per unire tra loro gli scrumbles, che invece vengono uniti direttamente tra loro formando un unico pezzo dove le cuciture tra gli scrumbles diventano parte integrante del modello.

Questa tecnica è stata apprezzata dall’ alta moda newyorkese, che, negli anni ’70, grazie alle creazioni di stilisti italiani, vide sfilare in passerella un trionfo di colori e forme geometriche in movimento di freeform crochet.

Tecnica

La tecnica freeform è, appunto, una tecnica, non un’improvvisazione casuale di punti elaborati arbitrariamente, senza progetto e senza definizione, nel tentativo di stupire lo sguardo. Anche quando si decidesse di sperimentarne le potenzialità senza altro scopo, come si fa quando si compone un qualsiasi “imparaticcio“, i punti dovranno seguire loro specifiche caratteristiche per potersi definire componenti della tecnica Free Form.

Il fatto che non ci sia uno schema, o che sia unico, non significa che non ci sia un progetto.

Basti pensare all’utilizzo della tecnica per la creazione di un abito o un qualsiasi capo d’abbigliamento: obbligatoriamente dovrà essere indossato; questo significa che una certa forma e una certa vestibilità dovrà pur averla.

Al freeform si arriva dopo ripetute esperienze e sperimentazioni, dopo aver affinato la competenza tecnica dell’uso di uncinetto e ferri, dopo aver studiato e sperimentato diverse fibre, colori, materiali. Non è caos, è un percorso di stile.

Letteralmente per Freeform si intende il lavoro libero e può essere declinato in relazione a diverse tecniche, come la maglia, l’ uncinetto e altre arti della fibra, come ad esempio il macramè, il chiacchierino, il felting (…).

Punti precisi, moduli organizzati, colori scelti con cura

La combinazione è solamente apparentemente casuale ed i punti utilizzati solo talvolta sono quelli classici: in molti casi, infatti, si tratta di veri e propri punti o schemi tipici della tecnica freeform. Alcuni esempi dei punti utilizzabili nel freeform crochet possono essere il punto bullion (punto fusillo, punto smirne) nella creazione dei button, le spirali, i punti pop corn tridimensionali. Si possono unire punti classici in forme creative e inusuali, ma questo non significa che si possano presentare errori tecnici.

Si lavora creando dei moduli, detti “scrumbles”, “patch” o “frammenti” che vengono poi uniti tra loro. Per questa caratteristica si pensa derivi dall’ uncinetto irlandese che prevede, appunto, l’unione di diversi moduli precedentemente preparati, tipicamente dall’accento floreale, utilizzando un motivo a rete con il punto catenella.

Generalmente la tecnica freeform non si avvale di questa lavorazione traforata ma congiunge direttamente gli scrumbles tra loro creando un effetto tessuto.

Giochi di tecniche

Si possono unire la tecnica Freeform e Irish Crochet per un effetto originale e sfizioso tutto da indossare.

Contatti

it_ITItalian