Vai al contenuto
Home » Tecniche Uncinetto Classico

Tecniche Uncinetto Classico

Il grande conquistatore

L’uncinetto classico non ha quasi bisogno di presentazione. Tutti hanno in mente almeno un lavoro fatto all’uncinetto, che sia il centrino bianco in casa della nonna, o gli splendidi merletti di alta moda che sfilano sulle passerelle dei migliori stilisti in ogni stagione, senza tempo e sempre apprezzati .

Raffinato, delicato, versatile, l’uncinetto ha da sempre conquistato tutte le epoche e tutte le latitudini. Lavorato con un semplice accessorio, il filo prende vita e regala intrecci assai diversi tra loro che consentono la realizzazione di un’infinità di progetti.

I fini pizzi e i deliziosi merletti, le raffinate finiture: quando si parla di uncinetto appare subito nella mente un tempo lunare, sospeso, fatto di paziente lavoro manuale a lume di candela.

Appaiono mondi lontani che rievocano il passato di una manualità tenace e perseverante che sa tramandare preziose, sottili lavorazioni di fili intrecciati per ricordare gli eventi più importanti di una stirpe, o per segnare le iniziali sulle lenzuola degli innamorati, o per abbellire abiti e comuni oggetti per la casa che restano, negli anni, eredità e ricordo.

Si affacciano al pensiero quelle strane manie delle nonne di mettere, sotto ogni oggetto, un centrino, o forse due, con un effetto alquanto bizzarro, quasi a simboleggiare l’impossibilità che una lampada possa toccare il freddo legno di una scrivania senza esserne preservata e curata per evitarne l’offesa.

Il luminoso sorriso

Ma, a dirla tutta, l’uncinetto è un’arte che affascina, attraverso i secoli, uomini e donne di ogni epoca: possono cambiare gli stili, le modalità, le forme, i colori, ma la tecnica, in un modo o in un altro, riesce sempre a riemergere, salvifica e gioiosa come una nuda Afrodite, luminoso sorriso che  appare tra gli zampilli delle acque vivificanti.

Con un uncinetto si possono creare meraviglie e incantevoli oggetti. Ogni stilista inserisce questa tecnica dalle mille sfaccettature nelle sue presentazioni, perché è quasi impossibile non restarne catturati, affascinati, ammaliati. La tecnica classica prevede una moltitudine di punti che possono essere uniti tra loro fino a creare ulteriori punti di base.

Date le conoscenze iniziali è possibile spaziare in infinite possibilità di realizzazione; dalle falde delle gonne delle danzatrici di flamenco ai merletti bianchi attorno alla nera rupe a ridosso del mare, tra conchiglie e flutti selvaggi, in una performance di Fiber Art naturalista. Tutto è concesso.

Dall’effetto retrò, o più grossolano, la tecnica dell’uncinetto può diventare seduttiva e raffinata, gioiosa, innovativa, artistica, deliziosamente gentile, resistente e pratica. Insomma, ad ognuno spetta declinare l’arte dell’uso dell’uncinetto e farne uno strumento di espressione della propria naturale creatività.

Una cosa è certa: crea piacevole dipendenza, come ogni cosa affascinante e piacevole, soddisfacente e generosa.

Centrini in arte

L’idea più comune è questa: tondo, di cotone, bianco.

Ma questa è solo una delle tante possibilità, infatti lavorare centrini all’uncinetto permette una gamma infinita di declinazioni. La differenza tra artigianato e arte si confonde, infatti ci sono alcune lavorazioni di merletti che sono delle vere e proprie creazioni di arte tessile.

Gli intrecci, le forme, i filati, la scelta dei modelli e degli schemi, la creatività e la personalizzazione: tutto concorre per rendere il centrino un abbellimento prezioso da rivalutare e far rivivere, rinnovandone lo stile, trovando nuovi modi di utilizzo.

Questi meravigliosi capolavori possono essere elementi scelti per la creazioni di abiti e accessori Fiber Art, possono trasformarsi se lavorati con filati e colori originali, sanno stupire per la loro raffinatezza e affascinare per l’abilità e la pazienza che richiedono nella loro lavorazione.

Contatti

it_ITItalian